VICINO A CASA LUPE CI SONO MOLTI SUPERMERCATI, DOVE SI PUÒ ACQUISTARE CIBO E BEVANDE, VEDI MAPPA SOTTO

Nei dintorni di Casa Lupe troverete molti bar, pizzerie e ristoranti. Ma per un'esperienza di vita pugliese, cibo e bevande vi consiglio di andare nel centro storico. Troverete i locali tipici dove potrete gustare la cucina pugliese in una location suggestiva.


INFORMAZIONI SU CIBO E BEVANDE 

La cucina pugliese è un vero tesoro gastronomico, ricca di sapori autentici e tradizioni secolari! Ecco alcuni piatti tipici che devi assolutamente provare:

  • Orecchiette con cime di rapa – Il piatto simbolo della Puglia, con pasta fatta a mano e un condimento semplice ma irresistibile.

  • Focaccia barese – Alta, soffice e con pomodorini e olive, perfetta per uno spuntino gustoso.

  • Tiella barese -Un delizioso piatto unico a base di riso, patate e cozze, cotto al forno.

  • Spaghetti all'assassina un piatto famoso per la sua cottura particolare: la pasta viene tostata  in padella con sugo di pomodoro, aglio e peperoncino, il nome deriva dalla sua piccantezza "mortale"! 

  • I panzerotti specialità barese simile ai calzoni, ma fritti e con un ripieno filante di mozzarella e pomodoro. Esistono varianti con prosciutto, ricotta forte, funghi e persino con ripieni dolci!

  • Braciole baresi,  si tratta di involtini di carne, solitamente di vitello o cavallo, farciti con pecorino, aglio, prezzemolo, sale e pepe  cotti in un sugo di pomodoro, creando un sugo che è spesso utilizzato per condire le orecchiette.

  • Frisella – Un pane croccante che si ammorbidisce con acqua e si condisce con pomodoro, olio e origano.

  • Taralli – Piccoli anelli croccanti, perfetti da accompagnare con un bicchiere di vino.

  • Puccia – Un panino di pasta per pizza, farcito con salumi, formaggi e verdure.

  • Cozze arraganate – Cozze gratinate con pangrattato, prezzemolo e formaggio, una vera delizia.

  • Polpette di pane – Un piatto anti-spreco, con pane raffermo, uova e prezzemolo, rigorosamente fritte.

  • Pasticciotto – Un dolce tipico leccese, con pasta frolla e crema pasticcera.

  • Acquasala – Un piatto povero ma saporito, con friselle, pomodoro e olio d'oliva.

  • Bombette pugliesi – Involtini di carne di maiale ripieni di formaggio, tipici della Valle d'Itria.

  • Fave e cicoria – Un piatto povero ma gustosissimo, con purea di fave e cicoria saltata.

  • Cartellate – Dolci natalizi croccanti, fritti e conditi con miele o vincotto.


SEI IN PUGLIA.. 

SE MANGI CIBO PUGLIESE DEVI BERE PUGLIESE, SUGGERIMENTI DI CASA LUPE......        Roberto

 

Vini della Puglia 

La Puglia, regione dell'Italia meridionale, è famosa per la sua produzione di vini di alta qualità. Questa regione, caratterizzata da zone collinari e pianeggianti, offre condizioni ideali per la coltivazione della vite, grazie al clima, al sole, all'aria e al terreno

 I vini pugliesi sono il frutto di un lungo lavoro svolto da generazioni nel campo dell'enologia. Un tempo, i vini prodotti in questa regione erano poco conosciuti e venivano utilizzati per "tagliare" altri prodotti vitivinicoli delle regioni italiane. Oggi, grazie alla tenacia e all'amore per la terra, i vini pugliesi hanno assunto un'identità e un carattere assolutamente personali. 

Tra i vini più apprezzati della regione, troviamo il Primitivo di Manduria, il Negroamaro di Terra d'Otranto e il Castel del Monte. In particolare, Primitivo e Negroamaro sono diventati sinonimo di Puglia e di qualità. La Puglia vanta 27 vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC), che rappresentano uno dei grandi motivi di orgoglio non solo per chi li produce, ma anche per i pugliesi nel mondo. Questi vini sono apprezzati non solo a livello nazionale, ma anche all'estero. I vini rosati pugliesi sono molto apprezzati per la loro qualità e le loro caratteristiche uniche. Questi vini sono spesso prodotti da vitigni autoctoni della regione, come il Negroamaro e il Primitivo, ma anche da altri vitigni come il Pinot Nero. 

Se state cercando di orientarvi tra i vini pugliesi per trovare etichette di qualità, potreste prendere in considerazione i consigli dei sommelier. Inoltre, sono disponibili numerose guide dettagliate per aiutarvi a scegliere i migliori vini pugliesi. Ricordate, la degustazione è un'esperienza personale e ognuno ha i propri gusti. Quindi, esplorate, sperimentate e godetevi i meravigliosi vini che la Puglia ha da offrire.

PER VOSTRA INFORMAZIONE POTETE TROVARE L'ELENCO DEI PRINCIPALI VINI PUGLIESI

Castel del Monte Bombino Nero DOCG "

Castel del Monte Nero di Troia DOCG "

Castel del Monte Rosso Riserva DOCG "

Primitivo di Manduria Natural Sweet DOCG "

Aleatico di Puglia DOC "

Barletta DOC "

Brindisi DOC "

Cacc'e Mmitte Lucera DOC "

Castel del Monte DOC "

Hills Joniche Tarantine DOC "

Gioia del Colle DOC "

Gravina DOC "

DOC Locorotondo "

Martina Franca DOC "

Moscato di Trani DOC "

Negroamaro DOC Terra d'Otranto "

Primitivo di Manduria DOC '

Salice Salentino DOC "

San Severo DOC "

Squinzano DOC 

C'E ANCHE LA BIRRA !

La Puglia è famosa per i suoi vini pregiati, ma negli ultimi anni ha visto una crescita straordinaria nella produzione di birra artigianale. La regione ospita numerosi birrifici che puntano su ingredienti locali e tecniche innovative per creare birre uniche e dal carattere distintivo. 

Sono disponibili numerose guide dettagliate per aiutarvi a scegliere le migliori birre pugliesi.


STAI ANDANDO A  MATERA?   

         

LISTA DEI VINI DELLA BASILICATA

Aglianico del Vulture DOC e Aglianico del Vulture Superiore DOCG. 

La zona di produzione si estende nella provincia di Potenza e comprende i comuni di Rionero in Vulture, Barile, Rampolla, Ripacandida, Ginestra, Maschito, Forenza, Acerenza Melfi, Atella, Venosa, Kitchen Sink, Palazzo San Gervasio, Banzi e Genzano di Lucania. 

Matera DOC

La zona di produzione comprende l'intero territorio della provincia di Matera. 

Terre Alta Val d'Agri DOC . 

La zona di produzione si estende nella provincia di Potenza e comprende i comuni di Viggiano, Grumento Nova e Moliterno. 

Grottino Roccanova DOC

La zona di produzione comprende la provincia di Potenza e comprende i comuni di Roccanova, Sant'Arcangelo Castronuovo di Sant'Andrea


La Basilicata è una piccola regione dell'Italia meridionale, un vero gioiello ancora poco conosciuto. È incastonata tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno e caratterizzata da un entroterra montuoso ricco di foreste e parchi naturali. Il territorio è punteggiato da fortezze arroccate su vette scoscese, antiche città greche e dolci colline che digradano verso baie cristalline accarezzate dal sole del Mediterraneo

I monti più importanti della regione sono il Volturino (2005 m) e il Sirino (1835 m). Tra i fiumi, per lo più a carattere torrentizio, si distinguono la **Gravina, il Bradano, il Basento, il Cavone, l'Agri e il Sinni**, ai quali si aggiungono il **Lago di San Giuliano** e **Lago Pietra del Petrusillo**.

Dal punto di vista morfologico, predominano montagne e colline di natura prevalentemente calcarea. Il clima, influenzato dai rilievi, presenta caratteristiche **più continentali che mediterranee**, specialmente nelle zone di **Potenza e Melfi**.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia